Cari amici, siccome mi piace spaziare da un luogo all’altro per proporvi le mie ricette originali, oggi vi conduco nella splendida Bari, terra dai sapori decisi e decisamente unici.
Le orecchiette con le cime di rapa sono un primo che di certo tutti conoscono, ma sono sicura che pochi sanno farlo come fa la mia mamma: una vera delizia. Vi avverto, però: c’è da perdervi un po’ di tempo se si vuole ottenere un ottimo risultato, quindi prendetevi una mattinata o un pomeriggio libero per dedicarli interamente a sperimentare insieme a me!
Ingredienti per la pasta fresca:
- 250 g di farina di grano
- 100 g di farina 0
- 150 g di acqua
Condimento:
- 500 g cime di rapa
- 3 cucchiai olio extravergine di oliva
- pane grattugiato a piacere
- sale q.b.
- peperoncino
- 3 filetti di acciuga
- spicchio d’aglio
Impastare per circa 15 minuti fino a formare una palla liscia ed elastica, dopodiché dividere la pasta e ricavare tanti rotolini simili a dei bastoncini con le dimensioni di una matita. Tagliare dei piccoli pezzettini di impasto lunghi 1 cm l’uno, poi con la punta di un coltello appiattire il pezzetto di pasta e trascinarla – sempre aiutandosi con la punta del coltello – sulla spianatoia. Così facendo, l’impasto si curverà da solo.
_____________________________________________________________________________________________
A questo punto appoggiare il coltello come se si volesse avvolgere la pasta sulla punta del dito. Spingere quindi con il pollice in modo da ottenere la gobbetta tipica delle orecchiette; fatto ciò, lasciarle asciugare per 3 o 4 ore. (Io per questioni di tempo le preparo il giorno prima ).
Nel frattempo, pulire le cime di rapa ed eliminare con cura gli steli duri, mantenendo solo quelli interni teneri. Staccare quindi le cime dal torsolo e dalle foglie, per poi tagliare lo stelo a rotelle. Mettere il tutto (cime, foglie e stelo) all’interno di una pentola tagliandolo a pezzetti, aggiungere all’acqua poco sale e lasciar cuocere per circa 15 minuti.dopo aggiungere alle cime di rapa le orecchiette e continuare la cottura ancora per 4 min circa.
_____________________________________________________________________________________________
in un’altra pentola piuttosto capiente e bassa e far soffriggere uno spicchio d’aglio in tre cucchiai di olio extravergine di oliva con qualche filetto di acciuga sott’olio e una punta di peperoncino. Contemporaneamente in un altro pentolino far soffriggere una grossa manciata di pane grattugiato con un po’ d’olio, continuando a rimestare a fuoco bassissimo fino a che il pane diventerà color marrone.
Scolare una volta cotte le orecchiette con le cime, senza però buttare l’ultima parte dell’acqua di cottura, che dovrà essere versata nella padella del soffritto per mantecare a fuoco piuttosto vivace all’incirca tre minuti.
_____________________________________________________________________________________________
Spegnere infine il fuoco e unire una bella manciata di pane grattugiato. Le orecchiette alle cime di rapa – o “recchitelle”, come le chiama simpaticamente mia mamma – sono pronte per essere servite in tavola!
1 COMMENT
Smithk823
5 anni ago
Say, you got a nice blog post. Really Cool. egkfdcgcaceedddd