LE “MIE” CHIACCHIERE DI CARNEVALE
Chiacchiere, tortelli, ciambelline fritte, castagnole, … i dolci di Carnevale 🎭🎉 sono arrivati! Neanche il tempo di smaltire i pandoro delle feste natalizie che già la festa più allegra che ci sia ci coinvolge nello strappo alle regole, consentito anche a tavola! È necessario fare una scorta di olio perché la maggior parte di queste delizie sono fritte, sebbene molte persone sostituiscano alla frittura la cottura in forno. Io sono però dell’opinione che, se devo peccare di gola 😈, almeno pecco bene… perciò le “mie” chiacchiere son rigorosamente fritte. La ricetta che vi propongo è frutto di contaminazioni e anni di “prova e riprova”, di “aggiungi questo ingrediente” e “togli quest’altro”.
Le chiacchiere sono forse tra i dolci di Carnevale più conosciuti, assumono nelle diverse regioni d’Italia differenti denominazioni, variazioni nella forma e negli ingredienti; c’è chi le chiama frappe, chi bugie; c’è chi vi aggiunge un bicchierino di cognac, chi del rum, chi invece della grappa e c’è chi invece preferisce nell’impasto il burro anziché l’olio e magari anche un pizzico di lievito.
Ecco la lista degli ingredienti che io ho utilizzato per la preparazione delle “mie” chiacchiere, superfriabili e supercroccanti!
· 500 g di farina 00
· 1 tuorlo
· 1 uovo
· 100 g di zucchero
· 200 ml di latte
· 1 cucchiaino di olio d’oliva
· 1 bicchierino di brandy (o di vino bianco)
· 1 pizzico di sale
· 1 pizzico di bicarbonato
· Zucchero a velo q.b per la decorazione
· Olio di arachidi (abbondante) per la frittura
In una ciotola o su una spianatoia, amalgamate e impastate la farina, il burro ammorbidito a temperatura ambiente e tutti gli altri ingredienti. Lavorate il tutto energicamente fino ad ottenere un composto compatto e liscio. Lasciate riposare per 30 minuti poi prendetene una parte e stendete una sfoglia molto sottile dallo spessore di 1-2 mm. Per tirare la pasta, potete usare l’apposita macchinetta o il mattarello. Io preferisco usare il secondo, ha un certo effetto antistress, mi rilassa stendere la pasta a mano! Con nonna papera invece non vado molto d’accordo!
Ricordate che più sottile sarà la sfoglia, più croccanti saranno le vostre chiacchiere! Naturalmente sulla spianatoia sarà necessario spargere della farina. Con una rotellina dentata ritagliate poi la sfoglia secondo la forma desiderata. Se optate per chiacchiere rettangoli, all’interno dovrete praticare dei tagli paralleli che potreste anche sovrapporre; se invece tagliate la sfoglia a strisce di 2-3 cm di larghezza, annodandole a vostro piacimento, otterrete fiocchi e fantasiosi intrecci. Il momento della frittura richiede particolare attenzione perché si dorano velocemente. Scolate su carta assorbente e quando si saranno raffreddate, spolverate con zucchero a velo. Delicious! Chi dovesse essere intollerante al latte, o volesse semplicemente sperimentare nuove varianti, può sostituirlo con del succo d’arancia🍊, agrume che di certo non scarseggia in questa stagione, che darà alle vostre chiacchiere un profumo irresistibile. Servitele poi con del miele… accoppiata non classica ma vincente!
Lasciatevi tentare…d’altronde anche nelle diete più ferree c’è un giorno a settimana nel quale
si può osare… ora ancor più chè è Carnevale!🙃😃🙃
carnevalechiacchierecibocookingcucinaitalianacucinaredeliciouseatfaddismfoodfoodgasmfoodloversfoodtrendganghomemadeillovecookinginstafoodrecipeRicettasweetyumyummy
what do you think?